8° Rgt. Alpini
- Dimensioni: 330×277 mm
- Metallo: Zama dorata
- Smaltato: a mano
- Realizzato artigianalmente a mano
- Riproduzione da distintivo originale
Il 5° rgt. alpini venne ricostituito il 1/04/1946, il 15/4/1946 cambiò denominazione in 8° rgt. alpini. inquadrava: pl. Cdo (divenuto cp. Cdo rgt.le il 31/7/1946), btg. alp. “L’Aquila”, btg. alp. “Feltre”, btg. alp. “Tolmezzo”. Il 31/7/1947 costituì la 8a cp. mortai rgt.le. Nel 1948 ricevette il btg.alp. “Cividale”, nel 1956 il “Feltre” tornò al 7° alpini e venne sostituito dal btg. alp. “Gemona”. L’8°rgt. alpini, sciolto nel 1975 venne ricostituito il 8/8/1992.
Sul distintivo, contro uno sfondo di montagne innevate, sono raffigurati una piccozza, il numero ordinativo del reggimento e, da sinistra verso destra, gli stemmi araldici delle città che hanno dato il nome ai battaglioni del reggimento: Feltre, Tolmezzo e L’Aquila. Lo stemma de L’Aquila è errato non solo perchè iol rapace volge la testa a destra invece che a sinistra, ma anche perchè lo sfondo (araldicamente detto “campo”) è rosso invece che bianco (argento).
Il motto dell’8° rgt. alpini è “O la…o rompi”, (O la va o la spacca).
Questo distintivo si riferisce al periodo 1946/48 in cui l’8° alpini inquadrava i battaglioni “L’Aquila”, “Feltre” e “Tolmezzo”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.