Crest Brigata Alpina Cadore
La Brigata alpina “Cadore”, costituita il 1.7.1953 e posta alle dipendenze del IV C.A., inquadrava: pl. Cdo Brigata (divenuto Q.G. il 1.1.1958), 7° rgt.alpini, 6° rgt.a.mon., cp.g.p. e cp.t.; in tempi successivi venne completato l’organico. Il 1.5.1968 passò alle dipendenze del Cdo T.C.C., allo scioglimento di questo Comando (1.6.1975) ritornò a quelle del IV C.A.A. Il 30.9.1975 cessarono di esistere il Q.G. ed i Comandi del 7° rgt.alp. e del 6° rgt.a.mon.; i gruppi ed i battaglioni passarono alle dirette dipendenze del Cdo Brigata. Nel 1992 furono ricostituiti il 7° ed il 12° rgt. alpini ed il 6° rgt.a.mon. La Brigata alpina “Cadore” venne sciolta il 1.1.1997.
Il distintivo riproduce lo scudetto da braccio della Brigata: un abete, che nasce da un prato, incatenato a due torri quadrate, di due piani, merlate alla guelfa e finestrate, il tutto circondato da una fascia verde. Torri, abete e catena costituiscono la parte destra dello stemma araldico di Pieve di Cadore (in quest’ultimo però, le torri sono merlate alla ghibellina). La parte sinistra, d’oro con una fascia azzurra caricata da una stella d’oro ricorda che Pieve di Cadore è decorata di M.O.V.M. perché qui iniziò nel 1848 l’insurrezione contro l’Austria; intorno a questa città ruota tutta la storia del Cadore.
Il motto della “Cadore” è “Justitia et fide conservabitur” (Sarà conservata con giustizia e fedeltà).
- Dimensioni: 18×24 cm circa
- Realizzato artigianalmente a mano
- Smaltatura a mano
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.