La creazione dei ricami personalizzati
In ambito militare i ricami personalizzati sono da sempre uno dei sistemi preferiti per creare simboli identificativi.
Toppe, toppa, patch, patches, ricamo, ricami, ricami personalizzati, ricamo personalizzato, toppa personalizzata, patch personalizzate, sono solo alcuni dei prodotti disponibili
Leggero sottile e morbido, non poteva che diventare una delle tecniche più pratiche per la confezione di stemmi
Le sue applicazioni sono molteplici: fregi da berretto, gradi, stemmi di reaparto, decorazioni, strip per nome, ecc. ecc. Inizialmente realizzato per lo più a mano, con l’avvento dell’ informatica e delle macchine a controllo numerico, ha visto scendere il suo prezzo ed accrescere la sua diffusione.

Ormai i ricami personalizzati sono utilizzati in tutti i campi: sportivo, pubblicitario, privato.
Una delle tante attività di Al Cappello Alpino è il ricamo elettronico.
Presenti nel settore da molti anni, ci siamo specializzati nella produzione di piccole e medie pezzature, proponendo costi e qualità veramente concorrenziali. Illustreremo ora come avviene, fase per fase, la creazione di un ricamo.
Il cliente ci contatta e chiedendoci se sia possibile realizzare un ricamo su suo disegno ci fornisce:
un bozzetto (anche fatto a mano) con relativi colori e dimensioni (è sufficiente indicarli con del testo)
il quantitativo di pezzi desiderati
dettagli sul tipo di ricamo da realizzare (una patch, un ricamo su capo di vestiario, una personalizzazione su un oggetto già esistente, etc.)

Possono anche essere richiesti “accessori” quali cucitura di velcro, applicazione di pellicola termoadesiva ecc.
Fatto questo, siamo in grado di comunicare il preventivo di spesa e se ci sono problemi di produzione.
La spesa si ripartisce in:
Costo dell’impianto (il disegno, le variazioni, il prototipo). Viene pagato una sola volta e garantisce al cliente la proprietà del disegno (non viene riprodotto se non su sua richiesta). Il prezzo varia in base alla complessità della realizzazione e delle eventuali modifiche.
Costo del ricamo. Varia in base alle dimensioni, al numero di punti che la macchina deve realizzare, alla forma ed ai vari accessori.

Nel caso il preventivo venga accettato, tramite l’accredito di una piccola cauzione (genericamente pari all’impianto) si provvede a realizzare la simulazione tridimensionale del ricamo e la si propone al cliente, il quale darà il via alla produzione o ci comunicherà eventuali variazioni.
Una volta terminata questa fase, la parte difficile è finita.
L’impianto è pronto ed è sufficiente “caricarlo” nelle macchine da ricamo. I loro computer lo tradurranno nei movimenti necessari per produrlo.

La stoffa o il capo d’abbigliamento verrà intelaiato assieme ad una “frisellina” di supporto (la stoffa da sola è troppo fragile per reggere alle fortissime tensioni a cui la velocità della macchina ricamatrice la sottopone) e finalmente inserita nell’attrezzatura.
Verranno anche inseriti i particolari filati colorati che materialmente comporranno il ricamo.
Ora si è pronti a dare il via all’ipnotica lavorazione. Chiunque l’abbia vista dal vivo vi confermerà come sia difficile non rimanere affascinati dalla velocità e dalla precisione con cui le macchine realizzano i disegni fatti a computer!
Finito il lavoro delle macchine, è nuovamente la volta dell’uomo, che procederà ad estrarre i ricami personalizzati e a ritagliarli manualmente. Il bordino che ogni ricamo deve avere permette alla stoffa di non sfilacciarsi, ed i pochi pelucchi residui vengono “cauterizzati” tramite un caramellatore o un banale accendino (questo dipende dai tessuti utilizzati).
Finalmente il ricamo che ci è stato commissionato è pronto, e non rimane che applicare il velcro o la pellicola termoadesiva, nel caso sia stato richiesto.

salve ,fate anche i baveri mostreggiati da mettere sopra i colletti delle giacche civili ? se si anche dellartiglieria ?grazie
Buongiorno Signor Demichelis,
prima di tutto mi scuso per il ritardo con cui le rispondo.
Le confermo la possibilità di fare i baveri da colletto.
Le chiedo solo la cortesia di indicarmi i colori corretti, dato che variano a seconda del modello, scrivendo a [email protected]
Salve, è possibile effettuare un ricamo su un cappello?
Buongiorno Signor Francesco,
sul cappello da truppa purtroppo non è possibile effettuare ricami, in ogni caso per curiosità cosa vorrebbe ricamare?
chiedevo cortesemente se si potesse avere la patch della fanfara della cadore e il prezzo sarei interessatissimo per un regalo da fare a una persona a me’ molto cara grazie Magnoni Giordano
Mi dispiace ma non l’abbiamo ancora realizzata! Se desidera può inviarci il disegno e possiamo abbozzare un preventivo senza impegno! Ecco il nostro indirizzo : [email protected]
Ringraziandovi per la sollecitudine mostrata e nel lavoro ben fatto per le spille richieste.
se possibile sarei iteressato ad una toppa. ana con scritto( gruppo alpini centro omegna). rotondo cm 30×30. prezzo da cucire sulla schiena,, grazie.
Buongiorno, le scriviamo via mail per i dettagli.
se possibile sarei iteressato ad una toppa. ana con scritto( gruppo alpini centro omegna). rotondo cm 30×30. prezzo. da cucire sulla schiena,, grazie.
volevo 2 medaglie del RADUNO di ASTI, IO PURTROPPO NON POSSO ANDARE MOTIVI DI FAMIGLIA, nel carrello ci sono altre cose, potete mandarmele vi ringrazio.
DISTINTI SALUTI…CAV.ALPINO GIOSAFATTE BELLINO.